Gli zombie al cinema o in tv hanno sempre attratto una vasta folla di spettatori, riscuotendo comunque fortune alterne, sia in termini di critica che in termini di successo. Nel "lontano" (si fa per dire) 31 ottobre 2010 (non a caso la notte di Halloween) il canale televisivo americano AMC trasmetteva l'episodio pilota di una serie tv basata sui "morti viventi", non sapendo che quella serie tv avrebbe, negli anni a seguire, riscosso un enorme successo mondiale: si trattava di The Walking Dead.
Basata sulla serie di fumetti omonima scritta da Robert Kirkman, The Walking Dead vede tra i suoi produttori esecutivi (oltre allo stesso Kirkman) anche gli apprezzatissimi Frank Darabont (qui anche in veste di regista) e Gale Anne Hurd. La storia è inizialmente abbastanza semplice: lo sceriffo Rick Grimes, rimasto ferito in uno scontro a fuoco con dei criminali, si risveglia in ospedale dopo varie settimane e scopre che, nel frattempo, un'epidemia di zombie si è imbattuta su tutto il pianeta; decide di partire alla ricerca di sua moglie e di suo figlio, vagando in un mondo dove la morte, e nella fattispecie "i morti viventi" la fanno da padrona.
Per quanto riguarda il cast, composto per di più da attori di secondo piano, bisogna dire assolutamente che è ben assortito e di buon livello: risaltano soprattutto le doti attoriali di Jon Bernthal (Shane) e in seguito di David Morrisey (Il Governatore). L'unico un po' sottotono, nonostante comunque regga bene il suo ruolo di protagonista, è Andrew Lincoln (Rick) che il 70% delle volte ha sempre la stessa espressione, che sia una scena drammatica, felice o neutra.
Complimenti comunque agli ideatori di The Walking Dead: era dai tempi di Lost (anche se in maniera completamente differente) che non si era creata tanta aspettativa e tanta bramosità nei confronti di una serie tv.
----------ATTENZIONE SPOILER-------------
The Walking Dead - Stagione I
La prima stagione di The Walking Dead può senza dubbio essere considerata una delle migliori di sempre, per il ritmo incalzante e per la suspance che da allo spettatore. E non era per niente facile concentrare il tutto in soli 6 episodi, rischiando di soffermarsi troppo su alcuni particolari e tralasciarne (o trattarli sbrigativamente) altri: invece è una stagione perfetta, sotto tutto i punti di vista.
Voto alla stagione I: 7,5
The Walking Dead - Stagione II
La seconda stagione di The Walking Dead si differenzia totalmente dalla prima: l'elemento zombie è messo in secondo piano, per dare più importanza e rilevanza al lato drammatico e ai rapporti personali tra i superstiti. Ciò fa perdere un bel po' di ritmo e di suspance alla storia, che comunque è ugualmente raccontata in modo impeccabile ma, più che una serie horror, The Walking Dead II diventa una serie drammatica, con l'elemento "walkers" a fare da contorno
Voto alla stagione II: 6,5
The Walking Dead - Stagione III
La terza stagione di The Walking Dead è sicuramente migliore della seconda e si avvicina molto alla prima stagione: la trama è molto più accattivante, l'inserimento di nuovi (e il ritorno di vecchi) personaggi alza il livello del ritmo, sempre più incalzante. Si arriva ad un punto che, come dice il claim, si ha paura non solo dei morti viventi ma anche dei viventi: la suspance è assicurata e la morte può venire da qualsiasi situazione e da qualsiasi posizione.
Voto alla stagione III: 7
-----------------FINE SPOILER--------------------
Negli Stati Uniti la quarta stagione è appena iniziata e questa sera (lunedì 14 ottobre), a solo 24 ore di distanza, Fox inizierà a trasmetterla anche qui in Italia.
Tutti incollati ai teleschermi, sperando di restare sempre piacevolmente sorpresi da ogni singola puntata
VOTO FINALE (fino alla terza stagione): 7,5
Nessun commento:
Posta un commento